In occasione della giornata
nazionale del ricordo dei Martiri delle Foibe il Centro Studi Aurhelio ha
aperto la sua sede per commemorare i drammatici eventi che hanno visto più di
diecimila italiani delle provincie orientali vittime della pulizia etnica da
parte dei partigiani titini. In collaborazione con il Comitato “10 Febbraio”, per
l’occasione è stata allestita presso il nostro locale in via Aurelia
Prima dei saluti finali, è
stato proiettato anche il film-documentario, prodotto dal Comitato 10 febbraio,
nel quale un ragazzo ed una ragazza - nipoti di esuli, ritornano nelle terre
dei loro nonni dove, tramite l’architettura degli edifici, le raffigurazioni e
le vicende storiche scoprono che ogni cattedrale, monumento e pietra, di fatto,
parla italiano.
Una bella occasione importante,
per riaffermare la nostra identità culturale, la nostra appartenenza e il senso
profondo della memoria. In un paese dove ogni anno la memoria tende a perdersi
e l’amministrazione comunale si dimentica di celebrare una solennità civile
nazionale, il Centro Studi Aurhelio ha lasciato un pezzetto di luce su una
realtà per molti ancora scomoda e spesso infangata da un giustificazionismo
ipocrita e colpevole.
Nessun commento:
Posta un commento