GRANDE SUCCESSO DELLA NUOVA INIZIATIVA DEL COMITATO PER IL CASTELLO DI
SANTA SEVERA: I CANDIDATI SINDACI A CONFRONTO
Si è conclusa con uno
straordinario successo di pubblico la nuova iniziativa organizzata dal
“Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa” che da oltre un anno si
sta battendo affinché il complesso monumentale abbia un futuro pubblico “di
cultura e turismo” e non venga “concesso” ad alcuna società privata così come
stava cercando di fare la passata giunta regionale per “fare cassa”.
La manifestazione ha visto
diverse centinaia di cittadini ascoltare nel grande Cortile delle Barrozze per
quasi due ore le risposte che i cinque candidati a sindaco di Santa Marinella
hanno fornito alle cinque puntuali domande che i delegati del Comitato hanno
rivolto loro per conoscere il pensiero e l’orientamento di ciascuna forza
politica. Il Comitato, ad oggi composto da 42 Associazioni del territorio con
quasi 2000 soci e oltre 10.000 contatti attivi sul web, ha ripreso in questo
modo la mobilitazione generale per proseguire nel suo obiettivo di restituire
il castello ai cittadini e alla pubblica fruizione.

Durante la manifestazione a partire
dalle cinque domande si è discusso con l’uscente sindaco Roberto Bacheca e i
candidati Massimiliano Fronti, Massimo Padroni, Eugenio Fratturato (Assente giustificato
rappresentato da Roberta Felici) e Renzo Barbazza.
Questi i quesiti posti:
1).
Ritiene che il Comune di Santa Marinella debba avere un ruolo di primo piano
nella gestione del Castello investendo anche significative risorse economiche
dal proprio bilancio per avviare il progetto di valorizzazione?
2). Intende adottare con delibera di
consiglio il progetto sull’uso pubblico del Castello valorizzandone la
vocazione culturale e turistica, respingendo eventuali ipotesi di
privatizzazione da parte dell’ente Regione?
3. Intende inoltrare presso la
Regione la richiesta di: a) aprire subito il castello alle visite tramite il
nostro Museo Civico b) convocare un tavolo di lavoro con Comune e Regione, c)
chiedere alla Regione Lazio il ripristino dei 200.000 euro di finanziamento
annui per manutenzione, pulizia e guardiania (tagliati dalla giunta Polverini).
4) Il Comitato propone nel progetto la creazione di un’unica area
archeologico-naturalistica-monumentale e parco marino che includa da Riserva di
Macchiatonda, Pyrgi e il Castello di Santa Severa. Il PUA approvato prevede
invece concessioni balneari alle Sabbie Nere e proprio sotto il Castello, si
parla di un grande impianto fotovoltaico nella zona militare. Qual è la sua
posizione in proposito?
5) Intende
promuovere e rilanciare l’importante progetto comprensoriale del Sistema
Cerite-Tolfetano-Braccianese? Con quali iniziative?
Nelle risposte dei candidati,
registrate e filmate, tutte abbastanza puntuali e positive in relazione alle
istanze è stata molto apprezzata l’opera svolta dal Comitato e dal direttore
Enei che sono riusciti a portare finalmente al centro di una campagna
elettorale anche il tema della grande possibilità di sviluppo civile, culturale
ed economico legato alla risorsa Castello di Santa Severa. Pur con accenti e
sfumature diverse nella sostanza è stata dichiarata da tutti la volontà di
impegnarsi per l’immediata riapertura e la valorizzazione pubblica del
monumento con il Comune di Santa Marinella finalmente in un ruolo di primo
piano, in accordo con gli altri Enti preposti a cominciare dalla Regione.
La
manifestazione è stato un bel momento di confronto civile e democratico, svolto
alla presenza di tanti cittadini che la prossima domenica andranno a votare
forse più coscienti. L’estate si avvicina e per il castello di Santa Severa e
dintorni sarà certamente rovente. Il Comitato in attesa degli sviluppi si
prepara comunque ad una nuova intensa stagione di attività che vedrà l’antica
Rocca al centro di tante iniziative culturali e di spettacolo che le varie
Associazioni organizzeranno, a costo zero, per tenere desta l’attenzione del
pubblico e far vivere comunque il complesso monumentale in attesa della sua
completa riapertura.
Il Comitato per il Castello di Santa Severa
Nessun commento:
Posta un commento