 La donna dalle origini ai giorni  nostri
La donna dalle origini ai giorni  nostri Documenti per il Fronte della  Tradizione - fascicolo a cura del Cuib Femminile di Raido
 Scritti di: Mario Polia, Sonia  Michelacci, Ausiliarie SAF
 Premessa
 Come cuib femminile di Raido, era da  tempo che si pensava a dar vita ad alcune iniziative che andassero a  colmare, nel cosiddetto ambiente di destra, quel vuoto relativo al ruolo  della donna che raramente è stato trattato e che spesso è stato  inquadrato in una chiave decisamente marginale.
Negli anni, infatti, oltre ad esplicare in maniera organica il nostro  lavoro nella comunità militante di Raido, abbiamo avvertito sempre più  forte la necessità di fornire alcuni contributi, senza la pretesa di  essere esaurienti, relativi ad una militanza al femminile.
Con il fascicolo “Il coraggio di essere donna”, - una raccolta di  articoli apparsi sulla rivista Raido - abbiamo lanciato il primo  segnale, riscuotendo peraltro l’interesse di molte ragazze, militanti e  non, con le quali si è potuto dar vita a successive e proficue  iniziative.
Ecco allora nascere “Percorsi al femminile”, un ciclo di quattro  conferenze sulla donna dalle origini ai nostri giorni, un excursus  storico, dove è stata disegnata una linea immaginaria, o meglio è stato  tracciato un percorso per la donna che vuole muovere i primi passi verso  una conoscenza ed una coscienza di sé.
Una strada di ricerca e di riscoperta che, come nel caso dell’uomo,  presenta molte insidie e difficoltà ma non per questo è meno avvincente  ed affascinante.     All’interno di questo fascicolo, che rappresenta la  controparte editoriale di quanto sopra, abbiamo raccolto, gli  interventi degli ospiti che hanno partecipato, mantenendo lo stesso  sviluppo logico delle conferenze. Come dire: verba volant, scripta  manent!
I primi due scritti sono opera del prof. Mario Polia il quale, in “Mater  et Domina”, Madre e Signora, evidendenzia l’aspetto duale della donna  attraverso l’osservazione, seconda una nuova prospettiva, delle sue  peculiarità e complessità: l’Afrodite Urania (la Venere, stella  dell’albore), l’Afrodite pandemia (la divinità del popolo), la donna  romana e la donna greca, passando anche per  la figura femminile nella  tradizione Inca.
Con “Il mistero della dama”, invece, l’assoluta protagonista è la donna  al tempo dei cavalieri, la Dama il cui arduo compito è sostenere la  ricerca della via di Giustizia e di Luce del proprio Cavaliere.
 Facendo un  salto di alcuni secoli, il terzo scritto evidenzia, grazie al contributo  delle ausiliare del Servizio Ausiliario Femminile – S.A.F. – Nadia Sala  e Velia Mirri, una tra le principali virtù femminili: la fedeltà. Chi  meglio di loro, nel recente passato, ha saputo incarnarla e, con  assoluto spirito di dedizione, rendersi disponibile per contribuire a  salvare la patria nell’ora più dura e drammatica? Come avvenuto già in  passato in altre conferenze e come da tempo, grazie all’amicizia ed alla  collaborazione che ci è stata concessa, abbiamo avuto la fortuna di  ascoltare ed in questo scritto riportare le loro testimonianze, le  parole di chi, compiuta la Scelta, ancora oggi vi mantiene fede.
Infine l’ultimo scritto, dal titolo “La Donna fra Tradizione e  Rivoluzione. Il ruolo femminile tra avanguardia e nuove schiavitù” è  stato curato dall’Avv. Sonia Michelacci.
Analizzare la donna oggi, avendo però in vista la donna di Sparta o  Evita Peron, districarsi nei perigliosi sentieri del mondo moderno tra  femminismo, post femminismo e falsi miti, è un’opera complessa e grazie  all’intervento della Michelacci si cerca di capire quali tra alcuni  insegnamenti del passato possono essere attualizzati oggi, nel proprio  quotidiano.
Tutto questo è “Percorsi al Femminile”, con l’auspicio che possa fungere  da stimolo per una riscoperta della militanza al femminile la quale,  come accade per la controparte maschile, altro non è che un  riappropriarsi di qualcosa che è perso da troppo tempo, la femminilità.
La natura femminile che, all’interno di una comunità orientata dai  valori della Tradizione, rappresenta organicamente una risorsa preziosa. 
 CUIB FEMMINILE DI RAIDO